artemisia magazine. solo cose belle (e buone)
  • Artemisia Yoga: pratica con me
  • ricette
  • viaggi e luoghi
  • fitness
  • pensieri
  • chi sono

cavoletti di bruxelles con formaggio bufala slider


Previous Image
Next Image

artemisia

Elisabetta Artemisia Ferrari
leggi chi sono

SAY HI!

  • instagram
  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • mail

artemisia

elisabetta artemisia ferrari
Quasi 17 anni dopo, Londra resta sempre uno dei po Quasi 17 anni dopo, Londra resta sempre uno dei posti dove ci fotografiamo più volentieri. L’altro è Los Angeles (coming soon 😎)
File under: cene preferite con persone preferite ( File under: cene preferite con persone preferite (mio marito aka @z0ltar)

Foto 1: yaki soba con corokke (crocchette) di zucca
Foto 2: ramen con brodo di miso piccante, verdure e tofu 
Foto 3: yaki soba con tofu fritto

Il tutto da @takumimilano @takumimilano_ramenyakisoba che vi consiglio! 😛
In queste foto c’è un bel po’ di Napoli, insi In queste foto c’è un bel po’ di Napoli, insieme a un pezzettino di Roma.
Sono state mini-vacanze belle e buone, in onore del festeggiato @z0ltar. Quando ci si torna? 😍
Quando si parla di pasti semplici e appaganti lui Quando si parla di pasti semplici e appaganti lui resta sempre tra i miei preferiti: avocado toast con uovo in camicia. Quello della foto è uno dei più buoni che abbia mai mangiato, a Londra: in questo caso con l’aggiunta di peperoncino fresco a fettine e il caffè filtrato bello forte, per farne un’ottima idea da brunch. Ma l’avocado toast è buono in tutte le salse, che ne dite? 🥑❤️🥑
🍏🍎Apple pie alle tre spezie: la torta di mel 🍏🍎Apple pie alle tre spezie: la torta di mele che vorrei come profumo (ma va benissimo anche per la colazione o il brunch della domenica)
Un po’ di dolcezza oggi, che fa bene ❤️
La ricetta è su artemisiamag.com, basta cercare “Apple pie alle tre spezie”.
Chi conosce il soda bread? È un pane veloce, liev Chi conosce il soda bread? È un pane veloce, lievitato col bicarbonato, che ha tantissime varianti e si presta ad altrettanti utilizzi.
Potevo non provare questa versione dolce, morbida e speziata del mio vate @ottolenghi? È tratta da “Ottolenghi Test Kitchen: Shelf Love”. La mia colazione stamattina è stata molto felice!

SODA BREAD AI FICHI SECCHI di @ottolenghi Test Kitchen

INGREDIENTI
180 ml  latte intero
240 g yogurt greco
1 uovo grande
1 cucchiaino di scorza d’arancia (io ho usato limone)
500 g di farina 00
2 cucchiaini di anice stellato (io ho usato cardamomo)
1 cucchiaino di cannella 
40 g di zucchero
1 cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino di lievito istantaneo 
1 cucchiaino di sale 
70 g di burro freddo a cubetti
150 g di fichi secchi tagliati a cubetti

Scalda il forno a 180° statico. Sbatti insieme latte, yogurt, uovo e scorza di limone.
In una ciotola separata mescola farina, spezie, zucchero, bicarbonato, lievito e sale. Aggiungi il burro e lavora con le punte delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Unisci i fichi. 
Incorpora poco a poco i liquidi e lavora brevemente: otterrai un impasto molto appiccicoso.
Aiutandoti con un po’ di farina forma una pagnotta rotonda, mettila in una teglia (io ho usato una pentola di ghisa), pratica un’incisione a croce e inforna per 45’ circa. Fai raffreddare prima di tagliare. Io l’ho spalmato con burro salato e marmellata di fragole fatta in casa ❤️
🥑🥑🥑 Questa è stata la diretta in cui abb 🥑🥑🥑 Questa è stata la diretta in cui abbiamo accarezzato avocado e blandito uova trasformandole in soffici nuvolette poché senza nemmeno sacrificarne una. Come delle vere Instagramer!
Grazie alla salvifica presenza di @normalizenormalhomes, è stato tutto bellissimo. La #direttekitchenette con l’avocado toast alla moda di Kitchenette è sul profilo di @saraporro! Con la benedizione di @the_food_sister che per stavolta ha consegnato lo scettro di guida ai fornelli alla nostra Sara, esperta in uova cotte a puntino. 🤙🥳
Quando fuori c’è la nebbia ma sullo schermo del Quando fuori c’è la nebbia ma sullo schermo del cellulare no: nelle immagini di repertorio, una mimetica artemisia sfida i cieli e le cime d’Abruzzo brandendo la sua scimitarra. 💃
🧘‍♀️YOGA DEL BUONGIORNO in pigiama! 😜 🧘‍♀️YOGA DEL BUONGIORNO in pigiama! 😜
Come risorgere in 4 mosse o poco più.
Ti serviranno due blocchi da yoga, oppure due libri spessi, o due pentole (vuote, te lo raccomando perché se sei come me di prima mattina non è detto che la raccomandazione sia superflua): insomma, qualunque oggetto che possa assolvere la funzione di comodo appoggino.
Ti prometto che dopo questa veloce sequenza ti sentirai fresc* come una rosa: e se te lo dico io, la regina della carburazione lenta, fidati 😁
Salva questo post per tutti quei momenti in cui hai bisogno di una botta di vita mattutina… e fammi sapere come va. Dopo il caffè!
💕
Se vuoi praticare con me via Zoom (ci sono sia classi di yoga che allenamento a corpo libero):
👁 lezione di prova gratis
🧚‍♀️ 4 lezioni 32€
💡 abbonamento mensile con tutte le classi + libreria video 46€
🦄 info: link in bio o scrivimi qui!
🧘‍♀️NEWS! 🥳 Da oggi, se vi iscrivete a 🧘‍♀️NEWS! 🥳
Da oggi, se vi iscrivete al mio abbonamento mensile di yoga & training trovate in calendario 3 classi alla settimana da praticare in diretta Zoom. In più potete accedere a una sezione video dove raccolgo tutte le registrazioni del mese in corso e di quello precedente.
Se non vi interessano le registrazioni, o se praticate meno regolarmente, potete acquistare i pacchetti di classi solo diretta Zoom.
La lezione di prova è sempre gratis 🤟

Trovate tutte le informazioni su artemisiamag.com/yoga o nel mio link in bio. Le classi si acquistano e si prenotano direttamente online!
 
Vi unite al mio magico gruppetto di pratica per iniziare al meglio questo 2022? 🥰 🧘‍♀️🥰
Vi auguriamo un 2022 così: col sole in fronte, il Vi auguriamo un 2022 così: col sole in fronte, il brindisi pronto e la stupidera in tasca 🤪 
Buon anno! 🥳

📸 del nostro super chef fotografo di riferimento @lampowu @ilgustodellanebbia_milan 🤍🖤
🧘‍♀️ Mini lezione di yoga per supportare 🧘‍♀️ Mini lezione di yoga per supportare e migliorare la digestione 🧘‍♀️

🙋‍♀️ Attenzione: avevo già pubblicato questo video poco tempo fa ma l’ho cancellato perché mi è stato segnalato qualche problema di sincronizzazione audio.  Se lo avevate commentato o salvato, ora non lo troverete più tra i vostri preferiti: se vi va, quindi, salvate questo nuovo post e consigliatelo a chi pensate abbia bisogno di digerire meglio ☺️

Come stanno andando queste giornate, gastronomicamente parlando? Siete già nella fase BASTAVIPREGOBASTA o vi tenete sempre uno spazietto per la fetta di panettone quotidiana? (Io team pandoro, lo ammetto, però se il panettone è quello buono…)
Non vi dirò di stare a stecchetto, perché non sarei credibile e perché le feste sono fatte per essere godute. 
Però cercate di fare come me: datevi un limite ragionevole a tavola e prendetevi cura ora più che mai della vostra digestione e della flora intestinale. 

Lo yoga ci è amico anche quando esageriamo un pochino: in particolare le posizioni di torsione alimentano Agni, il fuoco digestivo secondo l’Ayurveda, dandoci una mano a contrastare le lacrime di coccodrillo 🤭
Provate questa mini lezione, studiata in collaborazione con @boironitalia, e praticatela con regolarità: è studiata proprio per “massaggiare” dolcemente stomaco e intestino, regalandoci una sensazione di benessere e piacevole leggerezza. 

E per la flora intestinale? Osmobiotic Flora, l’integratore alimentare di Boiron a base di fermenti lattici e probiotici, può essere un ottimo alleato perché associa lattobacilli e bifidobatteri, naturalmente attivi nel microbiota. In più, è stato formulato con una tecnologia brevettata di microincapsulazione che protegge i ceppi probiotici degli acidi gastrici. 
Se volete saperne di più, trovate tutte le informazioni su www.osmobiotic.it

Buona pratica… e fatemi sapere se vi è piaciuta!
Come sempre, se avete bisogno di consigli e modifiche per adattare la sequenza alle vostre esigenze scrivetemi nei commenti ❤️

#ad #boironitalia #osmobiotic #osmobioticflora #integratorealimentare
Io lo so che qui si nasconde ancora qualcuno che i Io lo so che qui si nasconde ancora qualcuno che in questo momento sta spingendo il carrello della spesa perché manca all’appello un contorno natalizio… Ecco, anima inquieta, se mi stai leggendo compra subito un cavolo cappuccio viola, delle noci (possibilmente pecan) e un melograno che porta pure fortuna.
Quando arrivi a casa accendi il forno a 200º (possibilmente ventilato) e mentre lo fai scaldare taglia il cavolo a fette spesse. Condisci con olio, sale e le tue spezie preferite (per me za’atar). Inforna il tutto per circa 20 minuti, il cavolo dovrà essere ancora piuttosto resistente alla forchetta - almeno, a me piace così, non troppo sfatto.
Aggiungi le noci tritate grossolanamente e rimetti in forno per altri 10 minuti circa, per far tostare la frutta secca.
Decora con una manciata di chicchi di melograno.
Buon Natale! 🎄💫
Non abbiamo tante foto di noi che ci baciamo, per Non abbiamo tante foto di noi che ci baciamo, per fortuna che @lampowu sa cogliere l’attimo 😍

Grazie Lampo, sei il nostro chef-fotografo del ❤️
🌰 + 🍏 = 😍 Non è un castagnaccio, non è 🌰 + 🍏 = 😍
Non è un castagnaccio, non è un apple pie: è il mio castagnaccio-apple pie, due torte in una per una botta di vita di prima mattina 🤪
Provalo subito oppure salvalo per i momenti di vuoto creativo: poi mi farai sapere se ti è piaciuto 🙃
Scorri l’album per la ricetta 👉
🩹 CICATRICI 🩹 Oggi stavo pensando alle cica 🩹 CICATRICI 🩹 
Oggi stavo pensando alle cicatrici, a tutti i segni che ci portiamo addosso quando qualcosa ci ha fatto male.
Io penso che i segni di questo periodo storico abbiano una particolarità: come le cicatrici fresche, non è facile capire se si stanno rimarginando bene, e quanto tempo ci metteranno a guarire. Se la superficie resterà in rilievo e sensibile al tatto o se le linee saranno così sottili da non vedersi più.
Forse non è neanche scontato accorgersi che ci siamo fatti male o ammetterlo: un po’ come quando da bambina cadevi strisciando le ginocchia sull’asfalto e iniziavi a strillare “non mi sono fatta niente!”. Solo che stavolta, invece che dirlo ai tuoi amichetti, lo stai dicendo a te stessa - e spesso ci credi davvero.

Io sono abbastanza a brava a capire quando sto male ma non sempre sono brava a reagire con tempismo. La prossima volta mi impegno a fare subito la cosa che su di me funziona meglio: mi bastano un po’ di musica e un tappetino (e a volte nemmeno quello). 
Muovermi mi fa lo stesso effetto di un cerotto nuovo sulla ferita appena pulita: mi protegge dagli urti e dagli scossoni mentre guarisco, con calma.
Con questo clima mi sento legittimata a fare una m Con questo clima mi sento legittimata a fare una merenda seria, quindi ho risfoderato un grande cavallo di battaglia che mancava da un po’ in questa casa: il mio crumble all’avena, mele, prugne essiccate e mirtilli.
È facile da preparare e a prova di anima golosa. In più, contiene poco zucchero (solo 70 g per un’intera torta buonissima) perché ho sfruttato la dolcezza naturale delle prugne essiccate.
Ovviamente se ne avanza un po’, tanto meglio: avete già la colazione pronta!

Potete usare le mele che vi piacciono di più: stavolta io ho preso le Granny Smith (quelle verdi) perché avevo voglia di un gusto asprigno e ho aggiunto succo e scorza di lime per ribadire il concetto. Una bomba!

💚 Come si prepara il mio crumble? Scorrete il mini album per leggere ingredienti e procedimento 💚

⭐️Salvate la ricetta, taggate qui i vostri amici se volete suggerirla e soprattutto fatemi sapere se vi piace l’idea di un crumble a merenda!
🧘🏼‍♀️ Novembre: Rallentare. Una lezion 🧘🏼‍♀️ Novembre: Rallentare.
Una lezione di yoga completa per voi ❤️

Ve l’avevo promessa ed eccola: la registrazione della lezione che ho fatto qualche giorno fa in diretta qui su Instagram. Potete sperimentarla qualsiasi sia il vostro livello di esperienza: e se siete principianti assoluti, questo potrebbe essere un buon modo di avvicinarvi allo yoga dinamico.

Il tema che vi propongo è quello che caratterizza le mie lezioni via Zoom per il mese di novembre: parola chiave, rallentare.
Un tema più attuale che mai, ora che molte persone si stanno nuovamente misurando con il lavoro e gli impegni fuori dalle mura di casa. Con le scadenze che si accavallano e la cosiddetta “vita che ricomincia”. Può essere straniante, vero? E può essere pure faticoso. 
E se è così, facciamoci aiutare dallo yoga. Godiamoci ogni respiro, ogni posizione e ogni transizione senza che tutto debba essere un obiettivo da raggiungere. Rallentiamo.
Vorrei parlarvi un po’ più a lungo del mio modo di vedere le cose, di affrontare questo periodo: perché le cose non sono facili solo perché magari si fa yoga. Questa non è una pillola magica, come niente lo è. Però praticare può essere uno strumento prezioso, uno meraviglioso spazio personale in cui respirare e muoversi ascoltando, con lentezza, quello che succede durante il percorso.

Se volete, mettete un po’ di musica in sottofondo durante la lezione, salvatela se volete farla più avanti e soprattutto fatemi sapere se vi è piaciuta!
E se vi va, consigliatela/consigliatemi a qualcuno che ha bisogno di rallentare un po’ ☺️
Kitchenette friends, sappiatelo: ho rifatto e cont Kitchenette friends, sappiatelo: ho rifatto e continuo ad amare tantissimo la super insalata autunnale di zucca tratta da #shelflove di @Ottolenghi. In altre parole, il piatto bomba che abbiamo cucinato insieme a @dietnam durante l’ultima #direttekitchenette con @saraporro e @the_food_sister. È chiaramente piaciuto anche a voi, che ci avete mandato un sacco di foto: e come darvi torto? Stavolta ho rielaborato il piatto in versione vegan e, al posto del gorgonzola, ho cotto fregola sarda insieme alle lenticchie e ho aggiunto alla dine piselli lessati. È buonissimo anche così!
Se ancora non avete provato questa genialata ottelenghiana, scorrete l’album per gli ingredienti e guardate la diretta che ho pubblicato sul mio IGTv (la trovate anche nella guida Kitchenette che ho pubblicato nel mio profilo: lì ci sono tutte le puntate precedenti!)
Ah, happy Halloween everyone! 🎃
Sukhasana: easy pose? 🤔 Consigli per l’uso se Sukhasana: easy pose? 🤔
Consigli per l’uso se non stai comod3 a gambe incrociate!

Sfatiamo un mito: la posizione del loto🧘‍♀️non è l’unica posizione yoga a gambe incrociate a essere considerata difficile, scomoda o addirittura impossibile da molte persone (me compresa).
Spesso a creare problemi è anche Sukhasana, quella che viene impropriamente definita “easy pose” (posizione semplice) perché si basa sul presupposto che stare sedut3 a gambe incrociate sia comodo e facile per chiunque.
Ebbene, non è così. Forse era così quando le sedie non esistevano, quando stare a terra era normale, quando non ci si poneva il problema di dove appoggiarsi per mangiare.
La scomoda (è il caso di dirlo) verità è che molte persone sono tremendamente a disagio a gambe incrociate: che sia per mancanza di abitudine, per rigidità muscolare, per problematiche articolari alle ginocchia o alle caviglie, perché la forma delle ossa non è nessariamente uguale ai disegnini che vediamo sui libri… ci sono davvero tante variabili che influenzano la cosiddetta posizione facile.

Quindi che fare se stai scomod3 a gambe incrociate durante una lezione di yoga, una meditazione o qualsiasi altra situazione in cui ti ritrovi a sedere in questo modo?
[CONTINUA NEL PRIMO COMMENTO! ]
Load More... Follow on Instagram

info

  • Artemisia Yoga: pratica con me online
  • chi sono
  • cookie policy e informativa sull’uso dei dati

categorie

  • pensieri
  • ricette
  • viaggi e luoghi
  • yoga e fitness

archivio


Copyright © 2022 elisabetta artemisia ferrari
  • Built using Kale Pro by LyraThemes.
Su questo sito utilizziamo i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.okper saperne di più