artemisia magazine. solo cose belle (e buone)
  • Artemisia Yoga: pratica con me
  • ricette
  • viaggi e luoghi
  • fitness
  • pensieri
  • chi sono

111020


Previous Image
Next Image

artemisia

Elisabetta Artemisia Ferrari
leggi chi sono

SAY HI!

  • instagram
  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • mail

artemisia

elisabetta artemisia ferrari
Novità novità! Finalmente ho realizzato un sogno Novità novità! Finalmente ho realizzato un sogno che avevo da tanto tempo, quello di inserire nel mio percorso di insegnante di yoga anche la magia del suono 🤍 
Ho studiato pianoforte per tantissimi anni, con la mia mamma, e prima o poi la musica non poteva che rientrare in qualche modo nella mia vita - anche professionale ✨

Yoga Calm Bath è in partenza da questa settimana, in anteprima in quattro club Virgin Active italiani: a Milano lo trovate (e mi trovate!) in Vittorio Emanuele.

Grazie a @virginactiveit per avermi dato questa opportunità e per avermi scelta come volto per presentare Yoga Calm Bath: quello che vedete è il video di lancio ufficiale e io sono davvero orgogliosa di farne parte. 
Venite a trovarmi! 🧘‍♀️
News: laboratorio online il 30 settembre! Sono fel News: laboratorio online il 30 settembre!
Sono felicissima di presentarvi Riprenditi il tempo e il corpo: un workshop con me e @mafedebaggis. Una giornata di formazione e di pratiche mente-corpo per fare pace con il tempo.
Venite anche voi? Nella mia bio trovate il link per iscrivervi e il programma. E ancora per qualche giorno c’è lo sconto, approfittatene! Vi aspettiamo ❤️
Evviva, bentornat* bella gente! Eccovi una facilis Evviva, bentornat* bella gente!
Eccovi una facilissima insalata settembrina, da preparare in un attimo.
Le dosi non ve le metto perché quelle le decidete voi, in base alle vostre preferenze.
Ingredienti:
Misticanza, con la varietà di insalatine che preferite ma consiglio sicuramente un po’ di rucola nel mix
Uva
Melone giallo 
Formaggio di capra morbido e stagionato (di quelli a tronchetto, con la crosta fiorita)
Semi misti tostati al volo in padella
Olio, limone, sale, pepe

Buon pranzo!
Nei giorni scorsi mi sono fatta rileggere uno dei Nei giorni scorsi mi sono fatta rileggere uno dei miei libri preferiti di sempre dalla sua autrice.
Un audiolibro ha una potenza e un impatto diverso rispetto alla parola scritta: soprattutto se la voce che ti accompagna è quella di chi ha pensato e scritto quella storia.

Ero al mare mentre ascoltavo le parole che scorrevano, dolci e aspre come le ciliegie che la protagonista del libro, da bambina, un giorno aveva nascosto nelle tasche.
Il mio mare, quello di sempre dall’adolescenza a oggi, assomiglia a chi mi stava cullando con la voce. È selvaggio, ha una pineta fiera e la sabbia libera per chiunque la calpesti, o ci si sieda. Fosse così sempre.

Volevo finire di ascoltare e capire una volta di più, prima che accadesse quello che doveva accadere.

Il libro era Accabadora e l’ho finito ieri sera in aereo, mentre volavo sopra le nuvole verso nord. Ho provato una sensazione inequivocabile di compimento, come quando ci si prende per mano e ci si lascia andare piano.

Qualche tempo fa fa dicevo a un’amica che questa persona mi spezza il cuore ma me lo riempie allo stesso tempo.
Grazie, Michela che non ho mai conosciuto, per avermi presa per mano e riempito il cuore senza saperlo.
Offerta lampo, acquistabile fino al 15 agosto ⚡️🧘‍♀️

Che fai di bello in questi giorni d’estate? Vuoi praticare yoga con me? 
Spendendo 9,90 € avrai un mese di accesso alla libreria video Artemisia Yoga che contiene:
✅ oltre 200 lezioni 
✅ 13 percorsi tematici di pratica 
✅ classi brevi di yoga e respirazione
✅ Move Freely, i miei allenamenti a corpo libero efficaci e divertenti 

Per acquistare il tuo accesso clicca il link in bio oppure scrivimi (commento, messaggio privato, piccione viaggiatore, come preferisci) 

Ps Se poi vorrai continuare a praticare con me, te lo dico già: da settembre ricominciano le lezioni via zoom 🎉
Amiche e amici delle ricette con gli ingredienti s Amiche e amici delle ricette con gli ingredienti strani, oggi ho fatto questa insalata che mi è piaciuta un sacco. 

ingredienti per una non-ricetta a occhio o quasi:
-2/3 di melone giallo 
- 1/3 di cetriolo
- formaggio manouri sbriciolato (è un formaggio greco a base di siero di latte ovino e caprino)
- menta fresca a piacere 
- togarashi (mix piccantino di spezie giapponesi) a sentimento 
- sale e olio

“Posso sostituire x con y?”
La risposta è nel video!
🙃
di melone giallo e cetrioli con l’aggiunta formaggio manouri
Praticare yoga con le mestruazioni fa male? E si p Praticare yoga con le mestruazioni fa male?
E si possono affrontare in sicurezza le inversioni (verticali, candela ecc.) o rischiamo di bloccare il ciclo?

Qui vi rispondiamo, dal punto di vista medico, ai dubbi più comuni.
Se avete domande o curiosità scriveteci nei commenti e se questo video vi è piaciuto dateci una mano condividendolo con le vostre amiche!

Artemisia e Marina 🧘‍♀️❤️
Mettiti le cuffie, alza il volume e ascolta i suon Mettiti le cuffie, alza il volume e ascolta i suoni della natura insieme a me.
Qui ero a Karuizawa, in Giappone. Un bosco incantato in giardino, a casa della mia amica Mami 💚
Talpe in Tokyo 🕳 Talpe in Tokyo 🕳
Kitchenette in cucina con il grandissimo @fulvioma Kitchenette in cucina con il grandissimo @fulviomarino 🥰
Abbiamo cucinato la focaccia al formaggio (tipo Recco) tratta dal libro Pizza per tutti di Fulvio.
Qui sotto trovate gli ingredienti (in dosi ridotte rispetto a quelle del libro per esigenze di diretta), per il procedimento con tutti i consigli di Fulvio guardate il video ☺️

Ingredienti
› 150 g farina 00 (W320, 14%
proteine)
• 100 g farina O forte (W390, 16%
proteine)
• mezzo cucchiaino di sale
• 150 g di acqua
• 30 g di olio extravergine d'oliva
• 100 g di crescenza

Grazie infinite a Fulvio e come sempre alle mie compagne di avventura, sodali Kitchenette girls @saraporro e @the_food_sister ❤️
Vi aspettiamo per la prossima diretta!
“Ogni mattina inizio una lotta contro il tempo c “Ogni mattina inizio una lotta contro il tempo che si traduce, spesso, in una lotta contro il mio corpo. Una lotta che perdo ogni giorno, arrivando a sera sfinit, dormendo male e arrancando fino al fine settimana o alle vacanze”
Ti riconosci in queste parole? Ti è mai successo?

Qualunque lavoro tu faccia, regala una giornata al tuo corpo e una vacanza alla tua mente, per imparare a fare pace con il tempo usando al meglio le tue energie.

Ti accompagneremo io e @mafedebaggis: due irriducibili freelance multi-sfaccettate che insieme hanno fatto tante cose. Mancava solo un workshop!

Ci divertiremo, te lo prometto!
Cosa sperimenteremo insieme?

💡tecniche di time management anti ansia da prestazione
💡pratiche di respirazione e meditazione facili ed efficaci
💡yoga e movimento creativo a prova di principiante

Appuntamento il 25 giugno dalle 10.30 alle 17.30 via Zoom.
Il corso è in offerta per tutto il mese di maggio, approfittane!
Info dettagliate, programma e prenotazioni: link in bio.

Ti aspettiamo sul tappetino (del mouse e di yoga) ❤️
Sai qual è il trucco n. 1 per il cane a faccia in Sai qual è il trucco n. 1 per il cane a faccia in giù? 🧘‍♀️ 
Spingi le spalle indietro!
Quando ti sollevi, spingi le spalle in direzione del tuoi piedi, mantenendo le ginocchia ben piegate e cercando di portare il petto verso le cosce.
Solo dopo stendi le gambe, mantenendo le spalle lì dove sono.
In questo modo la schiena si allunga anziché arrotondarsi ed è felice. 
Ti ricordo che è del tutto inutile cercare di portare i talloni a terra se la schiena non è lunga e le gambe non si stendono con piacere!
Io lo dico sempre: i talloni sono l’ultima cosa che ci può interessare. Anzi, lasciarli leggermente sollevati (anche se sei flessibile) spesso ti aiuta a continuare a percepire una piacevole sensazione di allungamento sui polpacci 😎
Prova e scrivimi se hai bisogno di consigli yoga ❤️
Foto 1: io Foto 2: sempre io 📸 1 di @gianmar Foto 1: io 

Foto 2: sempre io

📸 1 di @gianmarcochieregato che ha fotografato praticamente chiunque, da Monica Bellucci a Mick Jagger, e poi si è trovato davanti me 😶
🧘‍♀️🤓 Yoga nerd tips Sai che cosa hann 🧘‍♀️🤓 Yoga nerd tips
Sai che cosa hanno in comune tra di loro tutte le posizioni di inarcamento fatte bene? L’apertura del petto.

La zona dorsale della colonna protegge la cassa toracica e non ha bisogno di eseguire movimenti estremamente ampi. La zona cervicale e quella lombare, invece,  sono estremamente mobili ma proprio per questo anche molto più soggette a traumi e infortuni: quando eseguiamo una posizione di inarcamento, quindi, è importante evitare di sollecitarle eccessivamente. 
Concentra piuttosto la tua attenzione sull’espansione e sulla rotazione del petto verso l’alto.

In altre parole… quello che devi fare te lo spiega bene la mia maglietta 🍒🆙 
(La vuoi anche tu? Info nel primo commento!)
La primavera è arrivata, l’estate è lontana, l La primavera è arrivata, l’estate è lontana, le spiagge dove vorrei spiaggiarmi ancora di più: quindi per consolare me stessa, e anche te, ho fatto una granola tropicale.
Ti avviso: se inizi a farti la granola in casa, non torni più indietro. 
Mucho amor, la tua Carmen Miranda 🦜🍍🌴🥭🏖🥥

GRANOLA TROPICALE 🏖
nb come misurini ho usato le cup americane, se non le hai puoi sostituire la cup con un bicchiere da tavola (dimensioni di un vasetto di Nutella 😎)

2 cup fiocchi d’avena
1/2 cup noci di macadamia
1/2 cup mandorle
1/2 cup anacardi
1/2 cup cocco essiccato grattugiato
1 cucchiaio zucchero di canna
1 pizzico sale
4 cucchiai olio di girasole
1/2 cup sciroppo d’acero
ananas essiccato, mango essiccato, chips di cocco (quantità libera, a tuo buon cuore)

Segui il video per il procedimento e cuoci in forno statico a 160º per 20’. Controlla se la superficie è dorata, altrimenti aggiungi altri 5’. Occhio che brucia rapidamente!
Giornata NO? 💩🤬 Prenditi 5 minuti e prova qu Giornata NO? 💩🤬
Prenditi 5 minuti e prova questo tiramisù a base di yoga 🧘‍♀️
Non sa di mascarpone ma c’è un vantaggio: funziona altrettanto bene (se non meglio) per risollevare l’umore e non appesantisce la digestione. Prova!

🙈 1 minuto: visual reset
Chiudi gli occhi e coprili con le mani. Porta attenzione a ciò che “vedi”: lampi, scintille o qualcosa del genere? È normale. Rilassa  gli occhi finché non vedi solo nero, o quasi.
Questa tecnica ti aiuta a ridurre lo stress visivo.

🧘‍♀️ 2 minuti: sama vritti pranayama (respirazione quadrata)
Inspira per 4 tempi. Trattieni il respiro per 4 tempi a polmoni pieni.
Espira per 4 tempi. Trattieni il respiro per 4 tempi a polmoni vuoti.
Questa tecnica di respirazione stimola il nervo vago, rilassandoti.

💆‍♀️ 2 minuti: paschimottanasana (piegamento in avanti)
Siediti con un cuscino sotto alle ginocchia e uno, o più di uno, tra le cosce e il busto. 
Questa posizione ti radica e ti riporta al tuo centro. I cuscini sono una coccola, usali anche se pensi di non averne bisogno: più cuscini per tutt*!

BONUS: queste tecniche si possono praticare anche al lavoro, con una sedia e due cuscini. 

Salva questo video e usalo per i tuoi momenti 💩🤬👿💥
IN MISO WE TRUST 🤟 Sembrano polpette ma sono zu IN MISO WE TRUST 🤟
Sembrano polpette ma sono zuppe lampo, da conservare in freezer e portare con te anche al lavoro 😎
Se ti piace la zuppa di miso, sappi che qua giochi in casa: io la adoro, in tutte le stagioni e in tutte le varianti.
Quando ho letto questa semplicissima ricetta di @okonomikitchen l’ho provata subito, innamorandomene senza riserve, e finalmente ho dato sfogo alla possibilità di farmi una zuppetta volante in qualsiasi momento. Mille volte più buona di quella del solito ristorante fusion milanese e un po’ più vicina a quella vera, che mi richiederebbe tempo e soprattutto brodo dashi vero.

BONUS: Ci ho messo 10 minuti per preparare 8 porzioni pronte, che conservo in freezer e rianimo al momento con acqua bollente. Umami potente, sotto forma di polpettina, che mi fa resuscitare anche dall’umore più nero. 

MISO BALLS
INGREDIENTI per 8 palline
Questo è l’unico accenno di sbattimento: no, non puoi evitare il dashi. Sì, l’alga è importante. “Cos’è il miso?” non vale.
Non trovare scuse: si compra  tutto nei negozi di alimenti naturali ed etnici oppure online

150 g di pasta di miso
15 g di dashi granulare (preparato per brodo giapponese, simile al nostro dado ma decisamente più buono! Io ho usato quello  vegetale, ai funghi shiitake)
35 g di cipollotto affettato sottile, anche la parte verde 
1 cucchiaino di alghe wakame essiccate 

Mescola tutto insieme e forma le palline. Fine!
Io ho usato un tablespoon (cucchiaio) americano come misurino per aiutarmi a prelevare il composto e ottenere delle porzioni più precise ma non è indispensabile.
Ho avvolto ciascuna pallina con la pellicola per rendere più semplice il trasporto nella schiscetta. Se non ti porti la zuppa al lavoro, puoi tranquillamente usare una vaschetta per il ghiaccio.
Bonus: questo preparato non si solidifica completamente in freezer perciò non serve scongelarlo. Basta aggiungere acqua bollente e la zuppa è fatta 🤟

UPGRADE
Se sono casa e ho un po’ di tempo aggiungo verdure, tofu e noodles per una zuppona ricca e godereccia.
Ah, queste palline sono perfette anche per dare vita a quell’anemico minestrone surgelato che alberga nel tuo freezer.

Salva, prova e fammi sapere!
Yoga nerd tips 🧘‍♀️😎 Tecnica furba (e Yoga nerd tips 🧘‍♀️😎
Tecnica furba (e molto piacevole) per iniziare al meglio la tua pratica: SPÀZZOLATI!

👉 Siediti in posizione comoda
👉 Sfrega le mani per scaldarle (fermati un po’ prima di andare a fuoco)
👉 Spazzola tutto il corpo, come se stessi facendo uno scrub 😎
👉 Prenditi qualche minuto, non c’è fretta!

🤔 Perché fare tutto questo?
Come scriverebbero in giro, lo dice la scienza: in parole povere, stimolando la tua “mappa sensoriale” n. 1, l’epidermide, comunichi al cervello che non c’è nulla di temere, che non c’è bisogno di restare in allerta e irrigidirsi. E tu puoi goderti la pratica al meglio, da subito più rilassat* e flessibile.

Prova e dimmi come va!

Il tappetino coloratissimo è il mio prossimo compagno di viaggio, me l’hanno regalato gli amici di @decathlonitalia @kimjaly 🙏💙
Hai presente quelle insidiose arance che per qualc Hai presente quelle insidiose arance che per qualche motivo finiscono sempre sul fondo del frigo, perfettamente nascoste e silenziose come il gatto che dorme nell’armadio dei vestiti?
Breve storia della mia vita: poi un giorno te le ritrovi lì, avvizzite e rugosette, pronte per il sacco dell’umido.
Se non hai voglia di trasformarle nell’ennesima spremuta, il pan d’arancia è la torta perfetta per te che hai pochissimo tempo e la testa fra le nuvole. E anche per te che sei negat* per i dolci perché questo è a prova di errore. 
La particolarità di questa torta, di origine siciliana, è che l’arancia si usa intera, buccia compresa, e che per prepararla si frulla tutto senza troppe cerimonie.
Sarò onesta: puntavo questo dolce da tanto tempo ed ero curiosa ma pensavo che venisse una schifezza, soprattutto per via del procedimento poco ortodosso. 
Invece il risultato è sorprendentemente soffice, profumato, con un retrogusto piacevolmente amarognolo (è la buccia, baby).
Le dosi che trovi qui sono una rielaborazione delle ricette che ho raccolto nel tempo: in fatto di dolci sono un po’ delicata e fastidiosa, ammetto che quasi sempre trovo tutto troppo dolce o troppo unto. 

🍊 Ingredienti:
2 piccole arance biologiche succose, senza semi e preferibilmente con la buccia sottile (sono perfette le tarocco)
2 uova
200 g di zucchero
100 g di olio di girasole
scorza grattugiata di 1 limone 
200 g di farina autolievitante (oppure 200 g di farina 00 e 2 cucchiaini di lievito per dolci)
1/2 cucchiaino di bicarbonato 
1 pizzico di sale

🍊 Procedimento:
Frulla tutto meno la farina, il bicarbonato e sale. Aggiungi il resto e frulla ancora. Lancia nello stampo e inforna a 180º per 45’ circa.
Guarda il video che si capisce meglio.

Io ho usato un frullatore molto potente ma va benissimo anche un mixer-robot (in questo caso è meglio tagliare le arance a pezzetti).

E sì, certo: le arance puoi anche comprarle apposta. Ricorda però di dimenticarne qualcuna in frigo, così sei pront* per ogni evenienza 🤡
Come stanno le tue anche oggi? Forse non lo sai ma Come stanno le tue anche oggi?
Forse non lo sai ma la mobilità delle anche si può e si dovrebbe sempre allenare, a maggior ragione se in palestra usi carichi pesanti… ma anche se sei un animale da divano e ti senti perennemente incriccat🤬

Prova questa mini routine. Non devi per forza riuscire a eseguire tutti i livelli di difficolta, ascolta il tuo corpo e continua ad allenarti aggiungendo nel tempo qualche elemento nuovo. Le tue anche ti ringrazieranno!

LEVEL 1: intra rotazione ed extra rotazione. Puoi tenere le mani a terra per aiutarti se ne hai bisogno 

LEVEL 2: senza aiuto delle mani + aggiungi una torsione del busto

LEVEL 3: aggiungi estensione delle anche, sollevandoti in ginocchio

LEVEL 4: aggiungi flessione, chinandoti in avanti 

LEVEL 🤡: fatti un video e taggami che ti condivido subito 🤡

Continua a seguirmi per altri consigli 🧘‍♀️ e 🤸‍♀️ 
😎 se vuoi praticare yoga o allenarti con me leggi le info in bio o mandami un messaggio privato: ti aspetto su zoom e online!
Load More... Follow on Instagram

info

  • Artemisia Yoga: pratica con me online
  • chi sono
  • cookie policy e informativa sull’uso dei dati

categorie

  • pensieri
  • ricette
  • viaggi e luoghi
  • yoga e fitness

archivio


Copyright © 2022 elisabetta artemisia ferrari
  • Built using Kale Pro by LyraThemes.
Su questo sito utilizziamo i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.okper saperne di più